Gestione
La Scuola è gestita dall’Associazione “Scuola Materna Angeli Custodi Quinzano”.
Questa organizzazione consente la partecipazione e la collaborazione dei genitori nella vita della Scuola.
Organi Collegiali
La gestione della Scuola si basa sull’operato dell’Assemblea, del Comitato di Gestione, del Presidente, coadiuvato dal Vice Presidente, e del Segretario-Tesoriere.
Assemblea dei genitori
È costituita da tutti i genitori dei bambini che frequentano la Scuola.
Durante le assemblee si illustrano ai genitori la programmazione didattica e i vari momenti formativi, si affrontano i temi educativi, si risolvono eventuali problemi.
Si deliberano gli indirizzi e le direttive generali dell’Associazione, si approva il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Si riunisce normalmente due volte l’anno, a ottobre e ad aprile e ogni tre anni l’Assemblea rinnova il Comitato di Gestione.
Comitato di gestione
Cura la gestione della Scuola. Si compone di membri eletti e di membri di diritto. I membri eletti sono genitori di bambini che frequentano o hanno frequentato la Scuola.
I membri di diritto sono il Parroco pro-tempore di Quinzano, due rappresentanti dei consigli pastorali parrocchiali delle parrocchie di Quinzano e di Ponte Crencano, un rappresentante del Comune di Verona e la coordinatrice della Scuola.
Il Comitato di Gestione dura in carica tre anni: i suoi componenti sono rieleggibili senza interruzioni e sono tutti volontari.
Provvede all’amministrazione della Scuola e nomina Presidente, Vice Presidente e Segretario-Tesoriere. Approva il piano dell’offerta formativa e i percorsi progettuali annuali, elaborati dal collegio docenti.
Il Comitato di Gestione si riunisce almeno una volta al mese.
Organizzazione didattica
L’offerta didattica della Scuola viene elaborata da tre organi collegiali: Collegio dei Docenti, Consiglio di Sezione e Consiglio di Intersezione.
Collegio dei Docenti
È composto dal personale insegnante in servizio presso la Scuola ed è presieduto dalla coordinatrice.
Programma l’attività annuale e verifica il lavoro svolto.
Cura la programmazione dell’azione educativa e dell’attività didattica, formula proposte didattiche al Comitato di Gestione della Scuola. Predispone il Piano dell’Offerta Formativa (POF).
Si riunisce almeno una volta ogni due mesi.
Consiglio di Sezione
È formato dai genitori dei bambini di ciascuna sezione. Provvede, all’inizio dell’anno scolastico, ad eleggere un genitore quale rappresentante della sezione. Attraverso la partecipazione al Consiglio di Sezione i genitori collaborano con le insegnanti alle attività educative.
Consiglio di Intersezione
È composto dalle insegnanti delle sezioni, dal Comitato di Gestione e dai rappresentanti dei genitori delle sezioni. Formula proposte circa le attività didattiche, rileva eventuali necessità, criticità, o problemi inerenti l’attività scolastica. Contribuisce ad agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e bambini. Si riunisce almeno una volta l’anno.